Prolungando due lati opposti dell'esagono incontriamo la circonferenza
su cui sta Michela in due punti
e
. Quando si trova all'interno
dell'arco
, Michela vedrà esattamente 2 lati dell'esagono,
mentre quando si trova all'interno dell'arco
ne vedrà 3.
Poiché di archi di tipo
ce ne sono 6 sulla circonferenza, e in
tutto vogliamo che questi coprano metà circonferenza,
ognuno deve formare un angolo al centro
di
(ovvero
). Quindi l'angolo
, che è metà di
, deve valere
. Poiché il
triangolo
è rettangolo in
, si può determinare
(che
poi è
):
Il cateto
Dunque si ha
Sostituendo i valori tabulati